Esternalizzazione: le novità della Corte di Cassazione
Terminate le vacanze continuiamo la nostra rassegna giurisprudenziale su un tema molto caldo, quello dell’esternalizzazione. Infatti, come abbiamo avuto modo di ricordarvi più volte in questi mesi obiettivo primario dell’attività ispettiva è di scovare situazioni patologiche in cui datori di lavoro affidano a terzi parte della loro attività, di fatto “affittando” manodopera altrui. Anche la […]
Assorbibilità del superminimo: nuove indicazioni dalla Cassazione
Come avrai osservato, in questi ultimi mesi numerosi Contratti Collettivi hanno rinnovato la parte economica, con il riconoscimento di aumenti contrattuali per i lavoratori subordinati. Complice il fatto che le aziende di norma riconoscono già, rispetto al CCNL, retribuzioni più elevate ai propri dipendenti, per limitare i danni economici dal continuo crescere dell’inflazione e […]
Emergenza Caldo: Nuovo Protocollo per la Sicurezza sul lavoro
Il 2 luglio 2025 il Ministro del Lavoro Marina Calderone ha sottoscritto con le parti sociali un importante Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Il Protocollo intende fornire una “cornice di buone prassi, percorsi di intervento e misure condivise” in modo da tutelare nel miglior modo possibile non soltanto […]
Ferie Arretrate: Chiarimenti e Scadenze
Come di consueto il mese di giugno è sinonimo di smaltimento ferie. In particolare, entro il prossimo 30 giugno 2025 dovranno essere fruite le ferie non godute e riferite all’anno di maturazione 2023. I contributi dovranno essere versati entro il 20 agosto 2025. Di seguito una sintesi della disciplina del diritto alle ferie, modalità di godimento, regime sanzionatorio e contributivo. Scade […]
Collocamento obbligatorio, normativa disabili
Come sai, essere adempienti rispetto alla normativa per il collocamento dei soggetti disabili è in primis un obbligo di legge, riservato alle aziende con almeno 15 dipendenti (computabili) e anche una condizione essenziale per poter partecipare e aggiudicarsi gare d’appalto, specialmente con la pubblica amministrazione. Ciò premesso, l’articolo 5 della Legge 15 aprile 2025 n. 63, […]
Anticipazione mensile del TFR in busta paga
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 616/2025, si è pronunciato in merito alla legittimità di anticipazione mensile del TFR in busta paga. Tale prassi, particolarmente diffusa nel lavoro a tempo determinato e stagionale, si traduce di fatto nell’erogazione mensile del rateo di TFR configurandosi, a parere dell’INL, come una mera integrazione retributiva. Ciò […]
Apprendistato: la centralità della formazione
La struttura causale del contratto di apprendistato rimane centrata sulla formazione del lavoratore. Lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza 15 marzo 2025 n. 6990: se la formazione non è effettiva, l’apprendistato si converte in un “normale” contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con applicazione della retribuzione contrattuale e contribuzione INPS con aliquote ordinarie. Il contratto di apprendistato in Italia è un contratto di lavoro […]
Polizze catastrofali
Il 1° aprile 2025, il MIMIT ha fornito le prime indicazioni sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al DM 18/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 27 febbraio 2025 n. 48. Cosa è stato chiarito? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato le prime risposte relative all’obbligo per le imprese […]
Riforma Lavoro Sportivo: alla ricerca della promessa semplificazione
Due anni fa circa entrava in vigore la Riforma del lavoro sportivo. Ciò nonostante, alcune funzionalità del Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD), non sono ancora operative, proprio le stesse funzionalità che avrebbero dovuto semplificare gli adempimenti degli Enti (ASD in primis). Libro unico del lavoro – LUL Un elemento essenziale, previsto nel testo della riforma, ma […]
Domicilio Digitale e PEC degli Amministratori
Recentemente il MiMiT (Ministero dell’interno e dal made in Italy) ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025. Soggetti obbligati Il Ministero specifica innanzitutto che l’obbligo interessa non soltanto le società costituite dall’1.1.2025 ma anche quelle costituite […]