Ferie Arretrate: Chiarimenti e Scadenze

Come di consueto il mese di giugno è sinonimo di smaltimento ferie. In particolare, entro il prossimo 30 giugno 2025 dovranno essere fruite le ferie non godute e riferite all’anno di maturazione 2023. I contributi dovranno essere versati entro il 20 agosto 2025. Di seguito una sintesi della disciplina del diritto alle ferie, modalità di godimento, regime sanzionatorio e contributivo. Scade […]

Collocamento obbligatorio, normativa disabili

Come sai, essere adempienti rispetto alla normativa per il collocamento dei soggetti disabili è in primis un obbligo di legge, riservato alle aziende con almeno 15 dipendenti (computabili) e anche una condizione essenziale per poter partecipare e aggiudicarsi gare d’appalto, specialmente con la pubblica amministrazione. Ciò premesso, l’articolo 5 della Legge 15 aprile 2025 n. 63, […]

Anticipazione mensile del TFR in busta paga

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 616/2025, si è pronunciato in merito alla legittimità di anticipazione mensile del TFR in busta paga. Tale prassi, particolarmente diffusa nel lavoro a tempo determinato e stagionale, si traduce di fatto nell’erogazione mensile del rateo di TFR configurandosi, a parere dell’INL, come una mera integrazione retributiva. Ciò […]

Apprendistato: la centralità della formazione

La struttura causale del contratto di apprendistato rimane centrata sulla formazione del lavoratore. Lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza 15 marzo 2025 n. 6990: se la formazione non è effettiva, l’apprendistato si converte in un “normale” contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con applicazione della retribuzione contrattuale e contribuzione INPS con aliquote ordinarie. Il contratto di apprendistato in Italia è un contratto di lavoro […]

Polizze catastrofali

Il 1° aprile 2025, il MIMIT ha fornito le prime indicazioni sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al DM 18/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 27 febbraio 2025 n. 48. Cosa è stato chiarito? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato le prime risposte relative all’obbligo per le imprese […]

Riforma Lavoro Sportivo: alla ricerca della promessa semplificazione

Due anni fa circa entrava in vigore la Riforma del lavoro sportivo. Ciò nonostante, alcune funzionalità del Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD), non sono ancora operative, proprio le stesse funzionalità che avrebbero dovuto semplificare gli adempimenti degli Enti (ASD in primis). Libro unico del lavoro – LUL Un elemento essenziale, previsto nel testo della riforma, ma […]

Domicilio Digitale e PEC degli Amministratori

Recentemente il MiMiT (Ministero dell’interno e dal made in Italy) ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025. Soggetti obbligati Il Ministero specifica innanzitutto che l’obbligo interessa non soltanto le società costituite dall’1.1.2025 ma anche quelle costituite […]

Content Creator alle casse dell’INPS

Attenzione a definirsi “content creator” poiché l’INPS ha chiarito la pretesa contributiva nei vostri confronti. Chi sono? Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 i c.d. content creator sono classificati con il nuovo codice ATECO 73.11.03, relativo alle attività di influencer marketing e content creator. L’INPS chiarisce che l’attività di “creazione di contenuti digitali” include l’elaborazione di testi, immagini, video, audio […]

Polizze rischi catastrofali: obbligo di adesione entro il 31 marzo 2025.

L’obbligo in oggetto, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023, art. 1, commi 101-111) e inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, è stato prorogato dal D.L. n. 202/2024 convertito in legge n. 15/2025. L’obbligo di legge: La legge ha introdotto l’obbligo per le imprese, aventi sede in Italia (se estere, dotate di stabile […]

Disconnessione: un diritto garantito?

Innegabilmente oggigiorno la maggior parte delle prestazioni di lavoro implica l’uso di dispositivi tecnologici che consentono di svolgere la prestazione lavorativa dovunque e in qualunque momento. Certamente, aziende e lavoratori ne hanno guadagnato in termini di rapidità ed efficienza, ma il rischio di overworking e addirittura di burnout è in netta crescita (come segnalato nel […]