Domicilio Digitale e PEC degli Amministratori

Recentemente il MiMiT (Ministero dell’interno e dal made in Italy) ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025. Soggetti obbligati Il Ministero specifica innanzitutto che l’obbligo interessa non soltanto le società costituite dall’1.1.2025 ma anche quelle costituite […]

Content Creator alle casse dell’INPS

Attenzione a definirsi “content creator” poiché l’INPS ha chiarito la pretesa contributiva nei vostri confronti. Chi sono? Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 i c.d. content creator sono classificati con il nuovo codice ATECO 73.11.03, relativo alle attività di influencer marketing e content creator. L’INPS chiarisce che l’attività di “creazione di contenuti digitali” include l’elaborazione di testi, immagini, video, audio […]

Polizze rischi catastrofali: obbligo di adesione entro il 31 marzo 2025.

L’obbligo in oggetto, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023, art. 1, commi 101-111) e inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, è stato prorogato dal D.L. n. 202/2024 convertito in legge n. 15/2025. L’obbligo di legge: La legge ha introdotto l’obbligo per le imprese, aventi sede in Italia (se estere, dotate di stabile […]

Disconnessione: un diritto garantito?

Innegabilmente oggigiorno la maggior parte delle prestazioni di lavoro implica l’uso di dispositivi tecnologici che consentono di svolgere la prestazione lavorativa dovunque e in qualunque momento. Certamente, aziende e lavoratori ne hanno guadagnato in termini di rapidità ed efficienza, ma il rischio di overworking e addirittura di burnout è in netta crescita (come segnalato nel […]

Agenzia delle Entrate: chiarimenti sulla dichiarazione per il rimborso utenze

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine ai requisiti formali della dichiarazione sostitutiva resa dal lavoratore dipendente che attesta la sussistenza della documentazione comprovante la concreta esistenza delle bollette per utenze acqua, luce e gas. Come sapete, nel momento in cui il datore di lavoro manifesta la volontà di riconoscere beni e/o servizi tra quelli rientranti nella definizione dell’art. […]

Welfare aziendale: agevolazioni anche per l’utilizzo di una carta nominativa

È possibile fruire delle agevolazioni per il welfare aziendale in caso di utilizzo di una carta di debito nominativa assegnata ai dipendenti con modalità di utilizzo predefinito presso un numero determinato di esercenti. A confermarlo l’Agenzia delle Entrate con Risposta a interpello 15 gennaio 2025 n. 5. Così recitano gli articoli di stampa recente, ma facciamo attenzione e non cediamo ai facili […]

Legge di Bilancio 2025: una sintesi delle misure più importanti

Legge di bilancio 2025

In data 31 dicembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 (s.o. n. 43) la Legge di Bilancio per l’anno 2025 (l. n. 207/2024), in vigore dal 1° gennaio 2025, che introduce numerose misure in materia di lavoro, con l’obiettivo di: stimolare l’economia sostenere le famiglie modernizzare il sistema previdenziale. Si riporta un commento […]

Legge di Bilancio 2025: novità sul lavoro che devi conoscere

Legge di bilacio 2025

Come ogni fine anno, rieccoci all’appuntamento consueto con la legge di bilancio che per ora, non è stata ancora né approvata né ovviamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Allo stato attuale risulta, infatti, approvata solo una legge collegata (il “DDL Lavoro”), al vaglio del Presidente della Repubblica. Di seguito una sintesi di ciò che è già […]

Patente a crediti: nuove norme e responsabilità per committenti e imprese. Focus sulle verifiche e sanzioni

Patente a crediti

Ad oltre due mesi dall’introduzione della patente a crediti per i cantieri, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene con Nota 9 dicembre 2024 n. 9326 per: fornire un riepilogo del nuovo strumento e chiarimenti sull’impianto sanzionatorio per chi opera senza patente o con un punteggio inferiore a 15 crediti. Ricordiamo che a partire dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi […]

Emergenza Sanitaria: Decreto Ristori Bis

Il Consiglio dei ministri annuncia l’approvazione del c.d. “DECRETO RISTORI BIS”. Il testo del decreto è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto legge introduce ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.