Domicilio Digitale e PEC degli Amministratori
Recentemente il MiMiT (Ministero dell’interno e dal made in Italy) ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025. Soggetti obbligati Il Ministero specifica innanzitutto che l’obbligo interessa non soltanto le società costituite dall’1.1.2025 ma anche quelle costituite […]
Content Creator alle casse dell’INPS
Attenzione a definirsi “content creator” poiché l’INPS ha chiarito la pretesa contributiva nei vostri confronti. Chi sono? Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 i c.d. content creator sono classificati con il nuovo codice ATECO 73.11.03, relativo alle attività di influencer marketing e content creator. L’INPS chiarisce che l’attività di “creazione di contenuti digitali” include l’elaborazione di testi, immagini, video, audio […]
Agenzia delle Entrate: chiarimenti sulla dichiarazione per il rimborso utenze
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine ai requisiti formali della dichiarazione sostitutiva resa dal lavoratore dipendente che attesta la sussistenza della documentazione comprovante la concreta esistenza delle bollette per utenze acqua, luce e gas. Come sapete, nel momento in cui il datore di lavoro manifesta la volontà di riconoscere beni e/o servizi tra quelli rientranti nella definizione dell’art. […]
Welfare aziendale: agevolazioni anche per l’utilizzo di una carta nominativa
È possibile fruire delle agevolazioni per il welfare aziendale in caso di utilizzo di una carta di debito nominativa assegnata ai dipendenti con modalità di utilizzo predefinito presso un numero determinato di esercenti. A confermarlo l’Agenzia delle Entrate con Risposta a interpello 15 gennaio 2025 n. 5. Così recitano gli articoli di stampa recente, ma facciamo attenzione e non cediamo ai facili […]
Patente a crediti: nuove norme e responsabilità per committenti e imprese. Focus sulle verifiche e sanzioni
Ad oltre due mesi dall’introduzione della patente a crediti per i cantieri, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene con Nota 9 dicembre 2024 n. 9326 per: fornire un riepilogo del nuovo strumento e chiarimenti sull’impianto sanzionatorio per chi opera senza patente o con un punteggio inferiore a 15 crediti. Ricordiamo che a partire dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi […]
Licenziamento per giusta causa, la sentenza del tribunale di Roma
Lo scorso mese di luglio parlavamo di licenziamenti per GMO (ossia di tipo economico) e commentavamo la creatività della giurisprudenza sul tema. Rieccoci a commentare una recente sentenza con cui, il giudice del lavoro di Roma ha applicato, ad un licenziamento per giusta causa (quindi di tipo disciplinare), la reintegra del lavoratore sebbene l’azienda fosse […]
HR Planning 770 2023
al seguente link è possibile scaricare la circolare per la richiesta dei documenti per l’elaborazione del Modello 770/2023 Anno 2022. Qualora abbiate dei Modelli F24 non pagati, Vi chiediamo di farci sapere al più presto se intendete ravvederli, altrimenti tali modelli risulteranno non pagati all’Agenzia delle Entrate.
I decreti aiuti bis e ter sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale; vantaggi per imprese e lavoratori
I tanto attesi decreti aiuti (bis e ter) sono finalmente arrivati sulla gazzetta ufficiale dopo l’approvazione da parte delle camere.
Vediamo nel dettaglio quali sono i loro principali ambiti d’intervento.
HR Planning: rinnovo e proroga di contratti a termine
Fino al 31 marzo 2021 è possibile rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato.
Legge di Bilancio 2021: misure a sostegno delle famiglie
La Legge di Bilancio 2021 si compone di misure di sostegno alle famiglie, misure che coinvolgono l’azienda dei genitori lavoratori.