Collocamento obbligatorio, normativa disabili

CONDIVIDI SU:

Come sai, essere adempienti rispetto alla normativa per il collocamento dei soggetti disabili è in primis un obbligo di legge, riservato alle aziende con almeno 15 dipendenti (computabili) e anche una condizione essenziale per poter partecipare e aggiudicarsi gare d’appalto, specialmente con la pubblica amministrazione.

Ciò premesso, l’articolo 5 della Legge 15 aprile 2025 n. 63, ha individuato una nuova categoria di soggetti aventi diritto al collocamento obbligatorio.

Si tratta delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale.

I soggetti beneficiari comprendono, a titolo esemplificativo, il coniuge, i genitori, i figli, i fratelli e le sorelle di colui che abbia perso la vita in conseguenza degli eventi dannosi legati al crollo di ponti e infrastrutture.

Essi sono equiparati alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, che fruiscono del collocamento obbligatorio nei termini indicati dall’art. 1, comma 2, della legge n. 407/1998.

Incentivi per le assunzioni di donne (disoccupate e iscritte al collocamento) e giovani (under 35)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet i Decreti Interministeriali riguardanti il Bonus giovani under 35 (articolo 22) ed il Bonus donne (articolo 23), previsti dal cd. Decreto Coesione (Decreto-legge n. 60/2024).

I Decreti definiscono i criteri e le modalità attuative degli esoneri contributivi previsti per le assunzioni dei predetti soggetti:

Per accedere ad entrambe le agevolazioni dovrai presentare una domanda preventiva a INPS, che verificherà la sussistenza delle risorse necessarie a finanziare le agevolazioni. Le assunzioni effettuate prima della richiesta di beneficio a INPS non saranno ammesse all’incentivo.

Infine, ti ricordiamo che per fruire dei benefici di legge, l’azienda e il legale rappresentante devono soddisfare i requisiti di legge (es. regolarità contributiva, assenza di sanzioni per violazione della normativa sulle condizioni di lavoro e salute e sicurezza, non assumere a seguito di un obbligo di legge o di contratto, in aziende in cui nei sei mesi precedenti l’assunzione non si sia proceduto a licenziamenti collettivi o individuali per GMO…).

Prima di ogni assunzione, verifica con noi la possibilità di accedere agli incentivi.

CONDIVIDI SU: